L’occasione è troppo ghiotta e decidono di presentare assieme tre brani in quintetto. Purtroppo, Enrico viene colpito da un problema personale ed è costretto a dare forfait per il concerto, ma l’idea continua a ronzare nella testa dei cinque, che decidono di incontrarsi per registrare ugualmente il materiale. Così, ad inizio 2015, si riuniscono al Vacuum Studio di Bruno Germano (IOSONOUNCANE) a Bologna ed incidono in un’unica session i tre brani in presa diretta su nastro analogico, per aggiungere un tocco di filologia all’intera operazione.
Il risultato supera le aspettative, le splendide musiche di Umiliani vengono stravolte e filtrate dalla sensibilità dei cinque, pur conservando la loro inequivocabile identità come sempre accade quando si tratta di grande musica.
L’entusiasmo è tale che decidono di farne un’iniziativa editoriale vera e propria. È così che nasce “Italian Masters”, una serie di piccole monografie dedicate alle figure di alcuni tra i più grandi compositori italiani di colonne sonore, di cui questa su Umiliani costituisce il primo volume. La collana, a frequenza variabile dati i molti impegni delle parti in causa, verrà ampliata da altri capitoli su altrettanti orgogli nazionali della musica per film. In un momento così stagnante e sconfortante per il paese, un’iniziativa che fa bene al cuore e alle orecchie.
CREDITS
Enrico Gabrielli: sassofono/clarinetto basso
Michelangelo Vanni: chitarra
Paolo Raineri: tromba/flicorno
Simone Calderoni: basso
Simone Cavina: batteria
Registrato il 17/01/2015 da Bruno Germano @Vacuum Studio – Bologna
Masterizzato da Carl Saff @Saff Mastering – Chicago
Musiche: Piero Umiliani
Arrangiamenti: Junkfood + Enrico Gabrielli
VIDEOREPORTAGE DELLE REGISTRAZIONI
Regia: Davide Labanti
Fotografia: Giovanni Vitale
Montaggio: Rossana Gatti |