Foto di Andrea Ripamonti
- Fontaines D.C. in concert at Parco della Musica in Padova photo by Andrea Ripamonti
- Fontaines D.C. in concert at Parco della Musica in Padova photo by Andrea Ripamonti
- Fontaines D.C. in concert at Parco della Musica in Padova photo by Andrea Ripamonti
- Fontaines D.C. in concert at Parco della Musica in Padova photo by Andrea Ripamonti
- Fontaines D.C. in concert at Parco della Musica in Padova photo by Andrea Ripamonti
- Fontaines D.C. in concert at Parco della Musica in Padova photo by Andrea Ripamonti
- Fontaines D.C. in concert at Parco della Musica in Padova photo by Andrea Ripamonti
- Fontaines D.C. in concert at Parco della Musica in Padova photo by Andrea Ripamonti
- Fontaines D.C. in concert at Parco della Musica in Padova photo by Andrea Ripamonti
- Fontaines D.C. in concert at Parco della Musica in Padova photo by Andrea Ripamonti
- Fontaines D.C. in concert at Parco della Musica in Padova photo by Andrea Ripamonti
- Fontaines D.C. in concert at Parco della Musica in Padova photo by Andrea Ripamonti
- Fontaines D.C. in concert at Parco della Musica in Padova photo by Andrea Ripamonti
- Fontaines D.C. in concert at Parco della Musica in Padova photo by Andrea Ripamonti
- Fontaines D.C. in concert at Parco della Musica in Padova photo by Andrea Ripamonti
- Fontaines D.C. in concert at Parco della Musica in Padova photo by Andrea Ripamonti
- Fontaines D.C. in concert at Parco della Musica in Padova photo by Andrea Ripamonti
- Fontaines D.C. in concert at Parco della Musica in Padova photo by Andrea Ripamonti
La band è stata acclamata dal The FADER (“una delle band più incredibili in circolazione”), NME (“Una delle voci più importanti nel panorama rock”), Stereogum (Band to Watch: “future star”),
Rolling Stone (“la nostra nuova band punk preferita”), The Guardian (che ha definito “Dogrel” “geniale, dall’inizio alla fine”), Pitchfork, The Times, NPR Music, Fader, Q e molti molti altri.
“Album of the Year 2019” per Rough Trade e BBC 6Music, “Dogrel” ha raggiunto la Top 10 della UK Album Charte ottenuto una nomination ai Mercury Prize.
Live al The Tonight Show con Jimmy Fallon, SXSW e Glastonbury, ogni loro esibizione lascia il segno.
Carlos O’Connell (chitarra), Conor Curley (chitarra), Conor Deegan (basso), Grian Chatten (voce) e Tom Coll (batteria) s’incontrano a Dublino durante gli anni del British and Irish Modern Music Institute college ai Liberties di Dublino. Uniti dal comune amore per la poesia, pubblicano due raccolte di poesie, la prima “Vroom”, ispirata ai poeti Beat (Jack Kerouac, Allen Ginsberg), e la seconda “Winding”, ispirata ai poeti irlandesi (Patrick Kavanagh, James Joyce, WB Yeats). Nessuna delle poesie pubblicate è stata tramutata in brano musicale ad eccezione del singolo “Television Screens”, contenuto nel debut album “Dogrel”.
La band prende il nome da un personaggio del film “Il Padrino”, Johnny Fontane, cantante e star del cinema interpretato da Al Martino. Fontane era il figlioccio di Vito Corleone. Le iniziali D.C. stanno per “Dublin City”.
NME ha affermato che “Dogrel proves that early-days pinning as punk’s next great hope was perhaps premature – there’s far more to Fontaines D.C. than your typical thrashed-out, pissed-off young rebellion”.
The Guardian ha dato all’album una recensione a cinque stelle, salutandolo come un “debutto perfetto”.
Siamo in attesa ora del secondo album in studio in uscita il 31 luglio su Partisan Records.
Per registrare “A Hero’s Death” i Fontaines D.C. hanno lavorato ancora una volta con il produttore Dan Carey (Black Midi, Bat For Lashes) nel suo studio londinese. Insieme sono riusciti a realizzare un tipo di ballata più spettrale e riservata che attraversa una buona parte dell’album, citando influenze dai Suicide, The Beach Boys, e Leonard Cohen passando per i Beach House, Broadcast, e Lee Hazlewood. L’album serve da sforzo consapevole per sovvertire le aspettative, per sfidare loro stessi e i loro ascoltatori e per sacrificare un’identità al fine di assumerne un’altra – una che li rappresenti in pieno.
Malconcio e ammaccato sebbene bellissimo, il nuovo “A Hero’s Death” è la rivisitazione di quell’energia spavalda che ha caratterizzato il primo lavoro in studio. La musica di “A Hero’s Death” è paziente, sicura di sé e complessa – uno sguardo filosofico e inebriante al mondo moderno e alle sue grandi incertezze.
Quello che distingue i Fontaines D.C è la loro autenticità: “Penso ci sia autenticità in ciò che facciamo, e le persone sono state affamate di autenticità per troppo tempo”, ha detto Chatten in un’intervista a una radio irlandese. Questo impegno per l’autentico è la chiave per comprendere l’estetica D.C. di Fontaines.
FONTAINES D.C: www.fontainesband.com| www.facebook.com/fontainesband| www.instagram.com/fontainesband