Disponibile su tutte le piattaforme digitali da venerdì 10 ottobre 2025 il primo singolo di Taglialucci, progetto solista del musicista, chitarrista e produttore Claudio Calamita. Denso di sonorità che spaziano dall’alt-rock all’industrial, fino ad arrivare all’electro-folk, Taglialucci ci regala un brano che nasce da un incontro inaspettato e che accenna a un dilemma comune a molti: lanciarsi oppure no? Che cosa è meglio: dare tutto, nelle cose e nelle relazioni, assumendosi il rischio e la responsabilità che questo comporta, oppure ritrarsi dolcemente?
“L’idea del brano è nata qualche anno fa, al mare in Sardegna. Poco lontano da me, mi fecero notare, c’era Monica Vitti in acqua. Nel mio raneggio goffo, stavo meditando se salutarla sguaiatamente oppure no. Nel secondo caso non mi avrebbe sentito, quindi ho valutato per la prima opzione. Diversi anni dopo ho campionato degli stralci di Deserto Rosso con le sue frasi celebri – mi fanno male i capelli… hai una sigaretta – con l’idea di farci qualcosa, ma più con l’idea di giocare con quel ricordo che per un’esigenza intellettuale troppo alta. Comunque, Monica Nostra mi rispose di un ciao gentile e solenne (col tono strepitoso di: ma chevvole questo?!)”
Scopri il brano: https://bfan.link/capofitto
Scritto e Composto da Claudio Calamita
Prodotto, mixato e masterizzato @eskape_music (Cinisello Balsamo – Milano) da Claudio Cupelli
Suonato da:
Claudio Calamita – voci, chitarre, synth, noise & beat generator, sampler, mistica elettrodomestica, strumenti di evasione
Claudio Cupelli – chitarra, moog
Art & Visual Designer: Lorenachi? @lorenachi_brand.designer
Logo: Athina Efthimiopoulou @athena.ef
Foto: Markus Sotto Corona
Un ringraziamento a my brother (the cow), Cele, Donatella Tenchio, Monica, Oneiros Way… e a tutte le persone che mi hanno voluto bene. Un grazie speciale a Conza e Claudio Cupelli per il supporto.
BIO:
Taglialucci, ovvero Tony T (d’ora in poi T), è il progetto solista di Claudio Calamita, musicista, chitarrista e produttore attivo nella scena indipendente italiana. Dopo gli Oneiros Way, fondato nel 2020 con la cantante Regina Ramos, T affronta una svolta stilistica dando vita ad un progetto personale che fonde canzone glitchata, ambienti cinematici, riferimenti letterari e spiritualità distorta. Attualmente si trova in studio presso Escape Music per registrare un nuovo EP di cui propone il primo singolo “CAPOFITTO” prodotto da Claudio Cupelli.
Ecco la discografia ufficiale
Oneiros Way – duo dream pop, shoegaze
“ORBS” (2025), prodotto e registrato da Cristiano Santini (Dish‑Is‑Nein, Disciplinatha) presso il Morphing Studio Bologna; l’EP è stato recensito da Rumore come un ottimo di riferimento nella scena dreamwave/alt‑electro.
“The Dawn Is Near” (2021), co-prodotto e registrato da Giacomo Carlone (Egokid, PLZ) e uscito per I Dischi del Minollo, lancia il Duo, con il singolo Immersion accompagnato dal videoclip girato da Fabio Paleari. L’album è stato riconosciuto e recensito da testate e blog quali Shoegazeblog, New Noise, Indie For Bunnies.
Fou – band indie rock con riferimenti di matrice oltreoceano
Fondati nel 2005 insieme a DJ Donut e attiva fino al 2014, oltre ad una notevole attività live, vede all’attivo:
“Ho Trovato Godot” (2014), prodotto da Ettore Bianconi (Baustelle) e registrato da Andrea Cajelli presso il Sauna Studio, è stato pubblicato da Soviet Studio.
“Procurarsi Guanxi” (2008), registrato da Francesco Donadello all’Alphadept Studio (Bologna), pubblicato da Novunque, è stato recensito da Rockit, Sentire Ascoltare, Rockerilla; include il brano Mandarini, inserito nella compilation 2008 di Tafuzzy Record.
Tepco – electrofolk, indie
Progetto nichilista tra musica e parola ideato, insieme allo scrittore Andrea Scarabelli, Agenzia X con cui autoproduce l’EP “Disastro” (2016)
LIVE:
T ha suonato fra i club e festival più importanti dell’underground italiano: Casa 139, Circolo Magnolia, Arci Bellezza, MEI di Faenza, In a State of Flux, Smart Lab Rovereto, The Bank, Ligera e molti altri luoghi tra Milano e il nord Italia, affermandosi con uno stile fra canzone shoegaze, elettronica performativa e post‑rock visionario.
Instagram
Facebook
TikTok
YouTube
Bandcamp
Soundcloud
