Nuovi artisti per Linecheck 2017

0

Linecheck Music Meeting and Festival 

Milano, 21/26 novembre 2017

#shapeyourfuture 

http://www.linecheckfestival.com/

 

NUOVI ARTISTI si aggiungono alla line up già annunciata:

 

TELEFON TEL AVIV

MC BIN LADEN (PRESENTED BY MASH) – ITALIAN DEBUT

MOSES SUMNEY

SEVDALIZA

KOKOKO! – ITALIAN DEBUT

DANIEL HAAKSMAN

KLANGSTOF

NIDIA MINAJ

ARIWO – ITALIAN DEBUT

CHARO GALURA – LNDFK – HAN – TECHNOIR (LOAD IN PROJECT)

WE RIDDIM

 

FOTO DISPONIBILI:  LINECHECK 2017 PHOTO KIT

COMUNICATO STAMPA COMPLETO IN ALLEGATO

Con la conferma di nuovi artisti che si aggiungono alla line up già annunciata a luglio, continua a definirsi il programma della terza edizione diLinecheck, Music Meeting and Festival, in programma dal 21 al 26 novembre 2017 durante la prima Milano Music Week, di cui Linecheck è Main Content Partner.

Linecheck si conferma una piattaforma che punta alle nuove leve musicali, ai linguaggi musicali innovativi e alle produzioni originali.

Al calendario già annunciato con in testa, tra gli altri, Little DragonThundercatFreddie GibbsPerfume Genius, sono numerosi infatti i nuovi ospiti appena confermati nella sezione Music Festival per questa terza edizione: artisti che incarnano una promettente e vivace scena musicale internazionale, quella che nasce nelle periferie, nei paesi dell’Africa e del Sud America, per diventare globale. Tra questi ben tre debutti in Italia: MC Bin Laden, Kokoko! e Ariwo. Ma Linecheck ospiterà anche un grande ritorno, quello di Telefon Tel Aviv, tra i progetti che più hanno influenzato la musica elettronica contemporanea.

Si arricchisce inoltre la sezione Linecheck Music Meeting, con nuovi rappresentanti, speakers e istituzioni di tutto il mondo che riconoscono in Linecheck un momento importante di confronto sulla penetrazione della musica italiana nel mercato globale, grazie a un ricco programma di panels internazionali, speed meetings professionali e workshops. Sono oltre 40 gli speaker già confermati con quattro focus tematici: il nuovo pop tra innovazione e tradizione, il rapporto tra musica & moda, il branding e il sync.

 

Giorno per giorno, le novità del programma del Music Festival:

Giovedi 23 novembre Moses Sumney, presenta il nuovo album, in uscita proprio alla fine di settembre, e il cui singolo “Doomed” è già “best new track” per Pitchfork. Il suo act è carico di emozioni.

Il 24 novembre vede il grande ritorno di Telefon Tel Aviv, ora in mano a Joshua Eustis, che ha deciso di riportare in vita il progetto dopo la morte, nel 2009, di Charlie Cooper, l’altra metà del duo statunitense. Il loro lavoro ha sicuramente segnato l’approccio all’elettronica moderna. Assenti in Italia dal tour “Immolate Yourself”, lo show si preannuncia ricco di nostalgia e curiosità.

Venerdì è anche il momento del debutto in Italia dei congolesi Kokoko! espressione di quella scena alternativa e incredibilmente fiorente definita “nuova musica africana” ma anche “nuova musica mondiale”. I loro suoni nascono nel ghetto, e sono prodotti con strumenti costruiti manualmente, per arrivare nei club delle metropoli di tutto il mondo. La produzione e la direzione artistica è affidata al prolifico produttore débruit riconosciuto e rispettato a livello globale, per il suo lavoro di fusione di musica sintetica con i suoni africani e arabi.

Altro debutto italiano, sempre venerdì, quello di Ariwo, progetto guidato dal compositore iraniano Pouya Ehsai, insieme a celebri musicisti cubani in collaborazione con Manana Cuba, il Festival che connette la musica elettronica a quella folkloristica Afro-Cubana. La performance coinvolge lo spirito del pubblico con ritmi ipnotici e pura energia.

Sabato 25 novembre è la prima volta in Italia di McBinLaden, chiacchieratissimo artista funk, vera e propria star nel suo Brasile, il video della sua hit “Tá tranquilo, Tá favorável” vanta oltre 90 milioni di views su YouTube. A soli 22 anni è già compositore, cantante e produttore, si distingue per i riferimenti controversi alle tematiche della realtà quotidiana e alle rappresentazioni teatrali, attraverso un  corpo di ballo e scenari forti e colorati.

In perfetta linea lo stesso giorno, Daniel Haaksman porterà a Milano il suo “Baile Funk”, il suono delle favelas di Rio. Il lavoro dell’artista di base a Berlino è da sempre orientato allo scambio musicale nel mondo: dal 2004 infatti, con la sua compilation “Rio Baile Funk Favela Booty Beats”, Daniel Haaksman ha portato per la prima volta nel mondo il suono originale delle favelas.

Ancora sabato, Linecheck ospiterà la dj ventenne Nidia Minaj, una delle rarissime producer femminili di Kuduro. La sua musica innovativa ed emotiva, tra Afro House e Kuduro, è ispirata al patrimonio portoghese dei suoi genitori di Capo Verde e Guinea Bissau e dal ghetto di Vale de Amoreira in Portogallo, dove ha trascorso la maggior parte della sua infanzia.

Oltre agli eventi ospitati a Base, headquarter del festival, Linecheck propone eventi paralleli, in altre venue della città. Tra questi, martedì 21 novembre, il concerto dell’artista iraniana di adozione olandese Sevdaliza, al Circolo Magnolia. Cantante, songwriter, producere visual artist, Sevdaliza sta incantando il mondo intero con i suoi lavori di influenza trip-hop e alternative R&B. A Milano presenta il suo nuovo album ISON.

In programma inoltre la seconda edizione del progetto Load In, incubatore per band emergenti in residenza temporanea a Milano, promosso in partnership con Rockit e Ostello Bello che quest’anno vede come protagonisti Han, Technoir, LNDFK, Charo Galura.

Share.

Comments are closed.