Esce oggi,
venerdì 4 dicembre, in edizione limitata
Area51/Split_Ep#1 la prima release targata
Area51 Records, la neonata label creata per celebrare il decennale dell’omonimo
format radiofonico in onda dal 2005 sul circuito di
Popolare Network. Due ottime band, i navigati
Ronin di Bruno Dorella (freschi di pubblicazione del loro recente Ep “
Stalingrad“) e i giovani
Uyuni (due dischi all’attivo, l’ultimo “
Australe” è del 2014), unite nello split da tre tracce a testa più una
traccia condivisa, composta suonata e arrangiata insieme. Registrato e missato da
Gianluca Lo presti presso il
Loto Studio, masterizzato a
La Maestà Studio di
Giovanni Versari, lo split si caratterizza anche per il bellissimo artwork curato da
Artedopera. Tracce di
Morriconesi intrecciano con sonorità
folk nordiche, atmosfere soundtrack da
film western si dilatano per lasciar spazio al
blues più psichedelico, un viaggio sonoro che partendo dalla Romagna porta l’ascoltatore verso territori sospesi a metà fra la realtà e il sogno… ed è solo la prima release.
“Abbiamo accolto con piacere l’invito di Area51 per questo split, soprattutto quando abbiamo saputo che lo avremmo condiviso con gli Uyuni, band che seguiamo e stimiamo. Come nel recente EP Stalingrad, abbiamo pensato a 3 brani. In questo caso c’è un potenziale inno della produzione dei Ronin, Studio For A Hit, una rivisitazione in chiave marcia funebre desertica del classico On The Road To Mandalay, ed un nuovo tributo a John Carpenter, chiamato Ashtral. Il brano in comune con gli Uyuni poi è una chicca che sembra davvero unire le diverse ma compatibili sensibilità dei due gruppi”. (Ronin)
“Per Area51 Uyuni allargano gli orizzonti del loro viaggio. Il tema è l’atto di partire, dell’orizzonte nuovo che si scopre, delle cose che ci si lascia alle spalle, di quelle a cui si torna e di quelle che, al di la della nostra volontà, finiscono sempre per seguirci. In questo caso insieme all’America del country-blues, alla Primitive Guitar di John Fahey e al post rock degli anni 90′, si aggiunge anche la musica del Nord Africa e del Medio Oriente ed il gospel stratificato e psichedelico. I brani presenti nello split esplorano tre strutture radicalmente diverse tra loro e sono una sorta di spaccato della nostra ricerca sonora”. (Uyuni)
Info: Area51 Records – Blog – Facebook