Dopo aver annunciato il singolo d’esordio PINOCCHIO, disponibile dal 14 novembre per Woodworm, i SI! BOOM! VOILÀ! presentano il CLUB.TOUR.2026, un viaggio nei club delle principali città italiane prodotto da Gemma Concerti.
16.01 – LIVORNO – THE CAGE
23.01 – BERGAMO – DRUSO
24.01 – PORDENONE – CAPITOL
29.01 – TORINO – HIROSHIMA MON AMOUR
30.01 – NONANTOLA (MO) – VOX
05.02 – MILANO – SANTERIA TOSCANA 31
18.02 – ROMA – LARGO VENUE
20.02 – PERUGIA – URBAN
21.02 – RAVENNA – BRONSON
Biglietti disponibili qui: https://linktr.ee/siboomvoila
Esperienze condivise, suoni che si incontrano, percorsi che si intrecciano fino a diventare un unico movimento: nasce così il CLUB.TOUR.2026, un viaggio collettivo in cui la musica torna materia viva, fatta di corpi, vibrazioni e presenza.
Per i SI! BOOM! VOILÀ!, il palco è la naturale estensione di ciò che nasce in studio, uno spazio vivo dove la musica prende forma, respira e si trasforma insieme a chi la ascolta, in un equilibrio sottile tra ritmo e silenzio, caos e armonia, che si ricompone ogni volta in modo diverso, come qualcosa che vive davvero.
In questa stessa tensione affonda le radici PINOCCHIO (Woodworm), il primo singolo — in uscita il 14 novembre — una scintilla che ha aperto il loro mondo sonoro, fatto di istinto, imperfezione e verità.
Un brano noise-punk che pulsa a ritmo accelerato, come un corpo che si risveglia, raccontando l’istante in cui la materia prende forma e si scopre viva.
Quell’energia originaria ora si traduce in presenza: sul palco diventa movimento, dialogo, materia che vibra tra corpi e frequenze, fragile e feroce come ogni cosa viva.
SI! BOOM! VOILÀ! nascono dall’incontro di cinque musicisti che, dopo anni di palchi, dischi e collaborazioni diverse, sentono l’urgenza di ricominciare da un suono crudo, diretto, umano.
Un progetto nato senza premeditazione, in una sala di registrazione, come un esperimento spontaneo che ha preso vita da sé — un gesto collettivo che diventa musica.
La band è composta da Roberta Sammarelli (basso), Davide Lasala (chitarra), Giulio Ragno Favero (chitarra), Giulia Formica (batteria) e Michelangelo Mercuri – N.A.I.P. (voce): cinque personalità con percorsi profondamente diversi, ma accomunate dalla stessa tensione creativa.
Roberta Sammarelli è una bassista e musicista dalla forte identità sonora. Dopo anni di palchi e produzioni con i Verdena, ha portato la sua esperienza verso nuove direzioni, collaborando con Francesco Motta e partecipando a progetti di sonorizzazione cinematografica e performance collettive. Davide Lasala, produttore e chitarrista, ha fondato l’Edac Studio, fucina di dischi nazionali e internazionali (tra gli altri, Gorillaz, Fatoumata Diawara, Nic Cester), e ha firmato come autore e musicista numerosi progetti indipendenti. Giulio Ragno Favero, produttore e multistrumentista, è noto per la sua ricerca sonora radicale. Colonna portante de “Il Teatro degli Orrori” e “One Dimensional Man”, e sound designer e compositore in ambito teatrale. Giulia Formica, batterista e performer, ha collaborato con Baustelle, Chiello, Colombre e Selton, muovendosi tra ritmo, improvvisazione e ricerca visiva. La sua batteria è gesto, presenza, dialogo: un centro propulsivo che unisce corpo e suono. Michelangelo Mercuri (N.A.I.P.), acronimo di Nessun Artista In Particolare, è una delle personalità più libere e riconoscibili della scena musicale. Musicista, performer e produttore, fonde voce, elettronica e loop station in un linguaggio che abbatte i confini tra canzone, performance e sperimentazione.
Insieme, danno vita a un collettivo noise-punk in cui esperienza e istinto convivono, dove ogni suono nasce dall’altro, ogni strumento diventa voce, ogni gesto genera un dialogo. La loro musica non cerca la perfezione, ma il momento vero, quello in cui il suono si scopre vivo, imperfetto, irripetibile.
Il 14 novembre, con il singolo d’esordio “PINOCCHIO” i SI! BOOM! VOILÀ! aprono un nuovo capitolo.