DAL SODALIZIO TRA
GERMI LDC E INSULAE LAB
NASCE GERMI’N’JAZZ
LA NUOVA RASSEGNA FIRMATA DA
MANUEL AGNELLI E PAOLO FRESU

Foto di Francesca Sara Cauli
IL PROGETTO CHE TRASFORMERÀ
IL GERMI IN UN VERO JAZZ CLUB CONTEMPORANEO
GERMI’N’JAZZ è la nuova rassegna musicale nata dalla collaborazione tra Germi LdC e INSULAE LAB. A guidarla una coppia inedita composta da Manuel Agnelli e Paolo Fresu, insieme al codirettore artistico del Germi LdC Giovanni Succi, che firmano la visione e la programmazione di serate pensate per portare a Milano un’inedita connessione tra suoni, arti e culture.
Da una parte Milano, con il laboratorio culturale fondato da Manuel Agnelli, luogo di contaminazione tra musica, letteratura e arti che negli ultimi anni si è affermato come fucina di sperimentazione e innovazione artistica. Dall’altra la Sardegna e il Mediterraneo, con il progetto ideato da Paolo Fresu per connettere musicisti, linguaggi e culture provenienti dalle isole e dall’Europa, creando un vero “continente musicale” aperto alla pluralità e al ricambio generazionale. A proposito del progetto sardo, Fresu sottolinea che “Dargli voce fuori dalla realtà insulare e farlo in un luogo di sperimentazione e di confronto è per noi il poter dare forma alla vocazione dell’apertura e del dialogo che mai deve mancare nella società e nella musica.”
Proprio questa propensione all’essere aperti e al dialogo ha portato allo sviluppo di questa nuova rassegna, che, come ci tiene a specificare Manuel Agnelli: “Nasce con l’idea di contaminazione creativa che ci ha sempre contraddistinto: portare i generi fuori dagli steccati mentali, aprirsi al dialogo con altri linguaggi e con le nuove generazioni. Grazie alla supervisione di Paolo Fresu, da ottobre a dicembre il Germi ospita tre inediti appuntamenti jazz dal vivo con ospiti di rilievo internazionale, in un contesto accessibile anche a un pubblico giovane.”
Il calendario si aprirà giovedì 9 ottobre con Soundz Around, il progetto di GeGè Telesforo (voce), Daniela Spalletta (voce) e Christian Mascetta (chitarra e voce): un mix esplosivo di jazz, world music e improvvisazione che, tra composizioni originali e rivisitazioni di brani internazionali, darà vita a un sound unico, tra armonie sofisticate e influenze etniche, capace di emozionare e sorprendere il pubblico.
Giovedì 13 novembre sarà la volta di Sketches of Islands, progetto di Rino Cirinnà (sax soprano) con Seby Burgio (pianoforte e tastiere), Francesco Puglisi (basso elettrico) e Francesco De Rubeis (batteria), un viaggio musicale che, partendo dalla Sicilia, attraversa il Mediterraneo e le sue isole tra melodie e ritmi che evocano colori, tradizioni e suggestioni, ispirandosi alla forma musicale della “Suite” e intrecciando storia e contemporaneità.
Chiuderà la rassegna giovedì 4 dicembre ORG.Net con Pierpaolo Vacca, Giacomo Vardeu, Totore Chessa e Mariantonietta Bosu, quattro organettisti di generazioni e territori diversi che, tra improvvisazione e nuove tecnologie, daranno vita a una performance originale e visionaria capace di reinterpretare la tradizione popolare in chiave contemporanea.
Gli appuntamenti sono realizzati in collaborazione con Altrove Agenzia Creativa di Cagliari, incubatore di idee attivo nel mondo artistico, in particolare musicale e letterario, che ha ideato il progetto e riunito le diverse anime che lo compongono. Per partecipare è necessario essere in possesso della tessera ACSI e l’ingresso a ciascuna serata è fissato a 10 euro.
Fondato a Milano nel 2019 da Manuel Agnelli, Germi LdC è uno spazio che unisce palco e libreria per sperimentare contaminazioni tra musica, letteratura e arti. Premiato nel 2024 come Miglior locale per la musica dal vivo in Italia dal MEI, è diventato un punto di riferimento per l’innovazione artistica. Tra i progetti di spicco c’è Carne Fresca, Suoni dal Futuro, rassegna dedicata ai giovani talenti musicali con eco su radio, dischi e palchi nazionali.
Nato da un’idea di Paolo Fresu e promosso dall’Associazione Time in Jazz, INSULAE LAB ha coinvolto oltre 400 musicisti in soli quattro anni, con produzioni che intrecciano jazz, arti visive, elettronica e tradizione mediterranea. Il progetto punta a creare un “continente musicale” aperto alla sperimentazione, al ricambio generazionale e alla collaborazione tra culture e linguaggi differenti.
https://www.instagram.com/germildc/
https://www.instagram.com/insulaelab_c.produzionemusica/