“La Chitarra nella Roccia”: Lucio Corsi incanta San Galgano – Il film evento alla Festa del Cinema di Roma

0

LUCIO CORSI

PRESENTERÀ ALLA 20° EDIZIONE DELLA
FESTA DEL CINEMA DI ROMA

“LA CHITARRA NELLA ROCCIA
LUCIO CORSI DAL VIVO ALL’ABBAZIA DI SAN GALGANO”
IL FILM CONCERTO DIRETTO DA TOMMASO OTTOMANO
E PRODOTTO DA SUGAR

19 settembre 2025 – Lucio Corsi presenterà alla 20° edizione della Festa del Cinema di Roma (15-26 ottobre 2025) “La Chitarra Nella Roccia – Lucio Corsi dal vivo all’Abbazia di San Galgano”, il film del concerto tenutosi lo scorso 30 luglio all’interno della celebre abbazia cistercense – capolavoro del XII secolo – di Chiusdino (Siena). Il progetto vede la regia di Tommaso Ottomano, fratello artistico, regista e co-autore di Lucio, e la produzione di Sugar.

Il film è il racconto di un live speciale in un luogo d’eccezione, affascinante e carico di storia, che rafforza ancora di più il legame dell’artista con la sua terra. Le linee eleganti e imponenti dell’Abbazia – un gioiello incastonato nelle campagne toscane – fanno da cornice ad una serata irripetibile, in una dimensione più intima, che viene adesso finalmente svelata al pubblico.

Racconta il cantautore: «“La Chitarra Nella Roccia”, il film del concerto all’Abbazia di San Galgano catturato su pellicola 16mm, sarà presentato alla Festa del Cinema di Roma a ottobre. Tra le rovine di questo luogo magico che si staglia in mezzo ai campi della Toscana, sono atterrati due amplificatori giganti, 16 musicisti e i loro strumenti. Il film è diretto da Tommaso Ottomano e interpretato da me insieme al resto della banda. Nonostante la mancanza di un tetto nell’Abbazia, cosa che consentirebbe alla musica una facile via di fuga nel cielo, anche le canzoni sono state intrappolate in un disco (ancora non è uscito, ve lo racconteremo presto).»

Aggiunge Tommaso Ottomano sulla creazione del film: «Sono passati più di dieci anni da quando io e Lucio ci siamo detti che avremmo voluto fare un concerto dentro l’Abbazia di San Galgano. Me la ricordo dalle gite in macchina da bambino e Tarkovskij, un posto magico, sospeso tra memoria e leggenda. Alla fine ce l’abbiamo fatta, e suonarci dentro è stata un’esperienza unica che era obbligatorio immortalare con una cinepresa. Abbiamo deciso di farlo interamente su pellicola 16mm, alla vecchia maniera, per catturare l’autenticità delle immagini ed enfatizzare il potere viscerale del live.»

Lucio Corsi ha recentemente concluso il suo lungo tour estivo che, da giugno a settembre, lo ha visto calcare i palchi dei principali festival italiani percorrendo l’intera penisola, per un totale di 28 appuntamenti che hanno riscontrato grande successo di pubblico e critica. Ritornerà alla magia della dimensione live nel 2026 con due appuntamenti, prodotti da Magellano Concerti, che segnano due nuove prime volte per lui: “Tour Europeo 2026” nei club delle principali città europee, in partenza il 24 gennaio 2026 (info e biglietti a questo link), e “Lucio Corsi – Palasport 2026” nei palazzetti italiani, con tappe a Firenze, Roma e Milano, dal 27 novembre 2026 (info e biglietti a questo link).

Questi nuovi importanti tasselli nel suo percorso arrivano dopo la recente vittoria di due Targhe Tenco nelle categorie “Miglior canzone” e “Migliore album in assoluto” con il singolo e il disco “Volevo essere un duro”. Pubblicato per Sugar Music il 21 marzo su tutte le piattaforme digitali e il 4 aprile nei formati fisici vinili e CD, l’album è attualmente certificato disco d’oro. Ha inoltre conquistato il sesto posto della Top Album Debut Global di Spotify del weekend 21-23 marzo, oltre al primo posto della classifica FIMI degli album e della classifica CD, vinili e musicassette più venduti nella settimana di pubblicazione.

Cantautore toscano, riesce a rendere armonioso il rock d’autore e le sonorità folk insieme, trasformando le sue atmosfere surreali in poesia e legando un mondo a tratti grottesco ad una struttura musicalmente ricchissima. Ha debuttato alla 75esima edizione del Festival di Sanremo con il singolo “Volevo essere un duro”, classificandosi secondo e vincendo il Premio della Critica “Mia Martini”, entrando nel cuore del pubblico, per poi rappresentare l’Italia all’Eurovision Song Contest 2025 di Basilea, ottenendo il quinto posto. Il singolo è stato primo tra i brani indipendenti più suonati dalle radio per 10 settimane (Earone) ed è oggi certificato disco di platino. Durante i Tim Music Awards 2025, Lucio è stato inoltre premiato con il Singolo Platino per il brano “Volevo essere un duro”, il Disco Oro per l’omonimo album e il Live Oro per aver totalizzato oltre 100mila presenze nel corso del suo tour nei club italiani della scorsa primavera – che ha registrato il tutto esaurito – ed estivo, appena terminato.

 

SEGUI LUCIO CORSI
luciocorsi.com

Spotify

Instagram

Youtube

BIOGRAFIA LUCIO CORSI
Lucio Corsi è un cantautore toscano di trentuno anni, proveniente da Val di Campo di Vetulonia. Nel 2012 dopo varie esperienze come chitarrista con gruppi della zona si trasferisce a Milano. Nella città tentacolare decide di intraprendere la carriera solista proponendo brani propri in italiano. Nel 2015 pubblica i suoi primi due ep Vetulonia Dakar ed Altalena Boy (prodotto da Federico Dragogna e pubblicato da Picicca Dischi). Nel 2017 segue il suo primo disco “Bestiario Musicale”, un concept album sugli animali della sua terra, la maremma (Picicca Dischi). Sempre nel 2017, Lucio Corsi apre i concerti del tour teatrale dei Baustelle e di Brunori SAS; suona in giro per l’Italia partecipando a vari festival. Nel 2020 pubblica per Sugar Music il suo secondo album in studio “Cosa faremo da grandi?”, prodotto da Lucio insieme a Francesco Bianconi e Antonio Cupertino, che viene accompagnato dalle opere visionarie del regista Tommaso Ottomano. Il disco riceve l’apprezzamento del pubblico e della critica, portandolo ad esibirsi in qualità di ospite presso il Teatro Ariston di Sanremo al Premio Tenco 2021. Sempre con al fianco Ottomano, nel 2023 pubblica il suo terzo album “La Gente Che Sogna” (Sugar Music). In questo disco punta la lente sulle sonorità del glam rock degli anni ’70, sua grande passione, mentre nei testi dialoga con entità come il buio, il sonno e il sogno, la realtà e l’immaginazione. A maggio del 2023 intraprende una lunga serie di concerti (tra i quali l’apertura ai “The Who” al Firenze Rocks) che si conclude nell’autunno del 2024. Torna il 12 novembre 2024 con il nuovo singolo “Tu sei il mattino” (sempre per Sugar Music) il cui videoclip vede la partecipazione straordinaria di Carlo Verdone, ed è fra i protagonisti della sua serie televisiva “Vita da Carlo – Terza Stagione”, disponibile in esclusiva su Paramount+, in cui questo nuovo brano ha un ruolo molto particolare. Lucio Corsi partecipa per la prima volta alla 75esima edizione del Festival di Sanremo (11-15 febbraio 2025) classificandosi secondo e vincendo il Premio della Critica “Mia Martini”, con il brano “Volevo essere un duro” (certificato disco di platino), che anticipa il suo omonimo nuovo album, uscito il 21 marzo 2025 e certificato disco d’oro. Nel mese di aprile si è tenuto il Club Tour 2025 nei principali club italiani, tutto esaurito, a cui è seguito un tour estivo di 28 date, comprensive di due speciali appuntamenti a Roma e Milano negli ippodromi. Lucio Corsi ha rappresentato l’Italia all’Eurovision Song Contest 2025 di Basilea, in Svizzera, classificandosi al quinto posto, ed è stato recentemente insignito di due Targhe Tenco 2025, aggiudicandosi i riconoscimenti nelle categorie “Miglior album in assoluto” e “Migliore canzone singola” con il disco e il singolo “Volevo essere un duro”. Nel 2026 lo attendono due nuovi importanti appuntamenti: un tour nelle principali città europee a partire da gennaio e le date nei palasport di Firenze (27 novembre), Roma (5 dicembre) e Milano (11 dicembre).

 

BIOGRAFIA TOMMASO OTTOMANO

Tommaso Ottomano è un regista, cantautore e produttore italiano. Ha scritto e diretto videoclip per Måneskin, Lucio Corsi, Jovanotti, Chiello e Baustelle, vincendo per due volte di seguito il premio “Regista dell’anno” ai Videoclip Music Awards. Ha realizzato i cortometraggi originali PAURA in collaborazione con CAM Sugar, distribuiti da MUBI, ispirati al cinema horror italiano degli anni ’70. Ha curato le campagne pubblicitarie dei più grandi marchi di moda tra cui Prada, Gucci, Versace, Armani e Dior. La poliedricità e lo spirito sperimentale di Ottomano gli consentono di operare su molteplici livelli all’interno del settore creativo, dal video alla musica, mantenendo una linea artistica coerente, unica e profondamente riconoscibile. Dal 2024 fa parte del roster Sugar Music Publishing come autore. Collabora con Lucio Corsi fin dagli esordi come art-director, regista e co-autore. Nel 2025 ha accompagnato Lucio sul palco del Festival di Sanremo e dell’Eurovision Song Contest con il brano scritto insieme “Volevo essere un duro”.

 

UFFICIO STAMPA WORDS FOR YOU

Valentina Ferrara

Beatrice Mannelli beatrice.mannelli@wordsforyou.it

press@wordsforyou.it

 

SUGAR

Samantha Nocera s.nocera@sugarmusic.com

 

MANAGEMENT

Matteo Zanobini matteo@picicca.it

Share.

About Author

Comments are closed.